

Il latte delle bufale campane, che deve il suo sapore squisito alla varietà di arbusti di cui si nutrono, viene lavorato per produrre diversi tipi di formaggio, tra i quali merita un posto speciale la ricotta di bufala. Prodotta durate l'intero anno, viene lavorata manualmente e si differenzia dalla ricotta di vacca in quanto è maggiormente cremosa, con un sapore più dolce e gradevole. Essendo una pasta morbida, la forma può variare in base ai contenitori in cui viene conservata, ma la forma classica per eccellenza è quella tronco-conica. Ha un colore bianco perlaceo, una pasta fine, morbida e un sapore gradevolmente intenso, aromatico e dolce allo stesso tempo. Oltre ad essere un prodotto da tavola, da gustare anche con l'aggiunta di miele o cannella, la ricotta viene spesso utilizzata come ingrediente per vari piatti, arricchendone così il sapore con la sua cremosità.